Un percorso partecipativo: Tante Idee per uno Spazio
Venerdì 24 ottobre ha preso ufficialmente il via il percorso partecipativo per la riqualificazione dell’ex Mercato coperto di Piazzale Selinunte, un edificio dal grande valore simbolico per il quartiere. L’obiettivo? Raccogliere idee, proposte e visioni da chi vive, lavora e anima ogni giorno questa parte di città, per restituire all’ex mercato una nuova vita come spazio condiviso, vivo, plurale e accessibile a tutti. Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione tra il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Dalla Delibera della Giunta Comunale, si prevede un investimento importante per riuscire nell’intento di trasformare l’ex mercato in un presidio civico e sociale, capace di favorire nuove forme di socialità, cultura e inclusione, rafforzando al tempo stesso il senso di comunità e di appartenenza al quartiere.
FacilitAmbiente: la partecipazione come metodo
Prima dell’avvio dei lavori, è stato ritenuto fondamentale avviare un percorso partecipativo che mira a creare momenti di ascolto e co-progettazione per coinvolgere tutte le voci, soprattutto quelle più difficili da raggiungere, che spesso restano ai margini dei processi decisionali. Per accompagnare questo cammino e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con il Piano camerale di sostenibilità 2024–2026, la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano, ha messo a disposizione il servizio di FacilitAmbiente: uno strumento operativo di partecipazione e facilitazione che promuove il dialogo e la condivisione nei processi di trasformazione urbana.
I facilitatori di FacilitAmbiente – Andrea Panzavolta, Agnese Bertello, Giacomo Petitti di Roreto, accompagneranno tutte le fasi del progetto. Il loro approccio vuole integrare tutte le dimensioni dello sviluppo e giace alla base di interventi di rigenerazione legittimati socialmente e sostenibili nel lungo periodo. In questo senso, FacilitAmbiente non è solo un servizio tecnico, ma un vero e proprio strumento di democrazia deliberativa e inclusione sociale, che valorizza le conoscenze diffuse sul territorio e rafforza la trasparenza dei processi decisionali pubblici.
Attraverso l’utilizzo di metodologie partecipative, il percorso si propone di accrescere il consenso intorno al progetti di rigenerazione urbana, coinvolgendo in modo strutturato e inclusivo una pluralità di attori e portatori di interesse, e di favorire la definizione di soluzioni condivise e sostenibili.

Sei mesi di ascolto e co-design
L’incontro di venerdì 24 ottobre ha segnato il primo appuntamento ufficiale, coinvolgendo associazioni, realtà del quartiere e singoli cittadini che desiderano essere parte attiva nella futura animazione e gestione dell’ex Mercato. Al termine del percorso, le proposte e le idee emerse verranno valutate e integrate dall’Amministrazione nella redazione dell’avviso pubblico per la concessione dell’immobile. Il percorso partecipativo durerà circa sei mesi e sarà articolato in diverse fasi: interviste, incontri tematici, laboratori e, appunto, focus group dedicati a categorie e comunità specifiche.
Il progetto dell’ex Mercato di Piazzale Selinunte rappresenta molto più di un intervento edilizio: è un esperimento di rigenerazione urbana partecipata, dove istituzioni e cittadini collaborano per costruire insieme il futuro del proprio quartiere. Un processo che mette al centro la partecipazione, l’ascolto e la fiducia, elementi fondamentali per dare vita a una città sempre più inclusiva, sostenibile e a misura di comunità.

Prossimi incontri del percorso partecipativo
Dopo il primo incontro di avvio del percorso, prosegue la serie di focus group dedicati ai diversi protagonisti della vita del quartiere. Ogni appuntamento sarà un’occasione per condividere idee, esperienze e proposte utili alla definizione del futuro dell’ex Mercato di Piazzale Selinunte. I prossimi focus groups si terranno tra i mesi di novembre e dicembre per coinvolgere quanti più soggetti interessati, tra giovani, comunità straniere ed esercenti.
- Sabato 22 novembre – ore 10.00–13.00
Incontro pubblico di apertura e passeggiata esplorativa nel quartiere, per conoscere da vicino luoghi, storie e potenzialità dell’ex Mercato. - Sabato 6 dicembre – Hackathon in Selinunte
Durante la giornata, l’hackathon si proporrà come laboratorio collaborativo, in cui gruppi di persone lavoreranno insieme per ideare e sviluppare soluzioni innovative per il futuro dello spazio.- Mattino (ore 9.00–13.00): laboratorio per la comunità locale;
 - Pomeriggio (ore 16.00–20.00): laboratorio per associazioni e istituzioni interessate alla gestione e all’animazione dell’ex Mercato.
 
 


