Save the date: 26 novembre 2025 – “Facilitare la Filiera – Stakeholder engagement per una rendicontazione di valore”

Save the date: 26 novembre 2025 – “Facilitare la Filiera – Stakeholder engagement per una rendicontazione di valore”

Sostenibilità aziendale: da obbligo normativo a driver di competitività

In un mondo in cui trasparenza, responsabilità e impatto ambientale sono sotto i riflettori, la sostenibilità è diventata un’aspettativa fondamentale per le aziende di tutti i settori. Di conseguenza, oggi, essere un’impresa solida dal punto di vista economico-finanziario ed eccellente in termini qualitativi non basta più. Infatti, l’Unione Europea, con Direttive come la CSRD o altre iniziative legislative europee, sta imponendo nuovi standard di reporting e valutazione della sostenibilità, richiedendo alle imprese degli Stati membri un impegno sempre più strutturato ed esigente nella valutazione dei rischi e degli impatti sulla sostenibilità delle proprie attività. 

Le imprese sono quindi chiamate a ripensare i propri modelli di business e le strategie a lungo termine, non solo per adempiere agli obblighi normativi, ma anche per affrontare le pressioni competitive, che penalizzano chi non presta sufficiente attenzione alla propria sostenibilità.  Non si tratta più di fornire semplici dichiarazioni d’intenti, ma di rendere concreti e misurabili gli impatti delle proprie attività sulla società e sull’ambiente. 

Il futuro della sostenibilità nel contesto aziendale si configura come un percorso di trasformazione profonda, che porta con sé sfide complesse ma anche opportunità significative. La trasparenza sugli obiettivi e sulle performance ESG aiuta a rafforzare la fiducia degli investitori, dei clienti e dei dipendenti e può tradursi in benefici concreti: una migliore reputazione che differenzia l’azienda sul mercato e attrae talenti, oltre a un accesso semplificato a credito e capitali perché le banche e i fondi valutano sempre di più l’esposizione delle imprese ai rischi di sostenibilità.

Sostenibilità e Rendicontazione

Allo stato attuale, con migliaia di regolamenti sulla sostenibilità e di quadri di comunicazione volontaria su scala globale, le organizzazioni sono costrette a muoversi in un contesto di compliance in rapida evoluzione. Creare un valido bilancio di sostenibilità non significa solo mettere insieme numeri, ma anche impegnarsi in un lavoro che richiede pianificazione, gioco di squadra e una chiara attenzione alla trasparenza. Per misurare gli impatti di sostenibilità dei fornitori, molte aziende raccolgono dati e informazioni tramite questionari, spesso somministrati attraverso piattaforme digitali gestite da società terze. Questi strumenti permettono di classificare i fornitori secondo diverse dimensioni di rischio e performance di sostenibilità.

L’obiettivo è duplice:

  1. Rendere credibili i risultati di sostenibilità dell’impresa, considerando che gran parte degli impatti derivano dalla catena di fornitura.
  2. Garantire la sostenibilità dei beni e dei servizi prodotti, perché solo se tutti i fattori produttivi sono sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale, un prodotto può essere considerato realmente sostenibile, evitando rischi reputazionali.

Tuttavia, la rendicontazione richiede un’opera di significativa di pianificazione, raccolta di dati e allineamento interfunzionale. I passi da seguire sono numerosi e necessari per costruire la giusta infrastruttura, definire i KPI, coinvolgere gli stakeholder occorre tempo, definire i temi materiali etc.

In questo contesto, è facile comprendere come molte aziende si trovano di fronte a ostacoli comuni:

  • Complessità dei dati: la raccolta, la convalida e il consolidamento dei dati di tutti i reparti e supply chain possono rappresentare un grosso ostacolo alla trasparenza e alla rendicontazione.
  • Regolamenti che cambiano: il contesto normativo in continua evoluzione rende difficile mantenere la conformità.
  • Uso intensivo di risorse: la rendicontazione può richiedere molto tempo e denaro, specie se eseguita manualmente.
  • Scarsa standardizzazione: quadri e pratiche di rendicontazione incoerenti possono rendere difficile il confronto e il benchmarking.

Il ruolo della Facilitazione

Ecco che la facilitazione può giocare un ruolo fondamentale per le aziende e può fare davvero la differenza: favorisce il dialogo, costruisce fiducia e stimola una collaborazione concreta, trasformando un obbligo complesso in una vera opportunità strategica

Per approfondire questi temi e sperimentare un approccio nuovo e partecipativo, comunichiamo la nuova data dell’evento FacilitAmbiente: “Facilitare la Filiera – Stakeholder engagement per una rendicontazione di valore”, che si terrà mercoledì 26 novembre presso Palazzo Turati, Sala Conferenze.

Affrontare le sfide insieme

Durante l’incontro, i nostri facilitatori vi guideranno in un’esperienza partecipativa e concreta. Attraverso strumenti, esercizi e momenti di confronto, scoprirete come comprendere gli obiettivi comuni, superare le diffidenze e valorizzare al massimo il contributo di ogni attore della filiera quando lavora in modo coeso.

Con il Silent Debate, faremo emergere punti di vista diversi in modo strutturato. L’obiettivo è tracciare le diverse prospettive su due aspetti principali: le complessità del processo e gli elementi positivi da valorizzare. Verranno predisposti due tavoli tematici: per individuare gli aspetti positivi del processo di coinvolgimento ed esploreremo le modalità per superare le difficoltà nel raccogliere le informazioni richieste.

In seguito, con il World Café, in modalità di libera discussione e partendo dagli aspetti problematici emersi, svilupperemo idee concrete e condivise, favorendo il confronto aperto e la costruzione collettiva di strategie operative.

Attraverso le attività proposte, vogliamo accompagnare le imprese ad andare oltre il semplice obbligo e scoprire modalità semplici ed efficaci per raccogliere dati e informazioni da parti terze, certificazioni, audit, rendicontazioni, costruendo fiducia, coinvolgendo la filiera e trasformando lo stakeholder engagement in un autentico momento di valore strategico. 

Vi aspettiamo numerosi.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

“Facilitare la Filiera – Stakeholder engagement per una rendicontazione di valore”
📅 Mercoledì 26 novembre
📍 Palazzo Turati, Sala Conferenze – Via Meravigli 9/b, Milano
☕ Welcome coffee: 9:30
🕙 Evento: 10:00 – 12:30

ISCRIVITI QUI

 

Bibliografia