Negli ultimi due anni ho lavorato a due importanti progetti di democrazia partecipativa incentrati sulle assemblee dei cittadini sul clima. Entrambi i progetti hanno coinvolto diversi attori, tra cui amministrazioni comunali, università e soggetti della società civile, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini nella transizione ecologica. In collaborazione con Milano Cambia Aria e il Politecnico di Milano, mi sono occupata della facilitazione dell’assemblea permanente dei cittadini sul clima.
Per il Comune di Trento, in collaborazione con il MUSE, l’Università di Trento e il movimento di attivisti per il clima Extinction Rebellion (nonché con la facilitatrice Agnese Bertello), ho progettato e coordinato la prima Simulazione di Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine sul Clima. Mi sono occupata dell’intero processo di design, dalla pianificazione temporale e metodologica, alla co-gestione progettuale, alla facilitazione nei gruppi di lavoro garantendo il coinvolgimento attivo di esperti, stakeholder e cittadini.
Nello specifico, mediante approcci partecipativi ho supportato:
- la definizione degli obiettivi, principi chiave, ciclo di vita e tempistiche
- l’analisi e scelta del tema e del remit dell’assemblea
- la metodologia di estrazione del campione dei partecipanti, contenuti e produzione della lettera d’invito
- preparazione e partecipazione alla conferenza stampa
- le metodologie per il coinvolgimento degli esperti e degli stakeholder
- gli incontri di preparazione all’assemblea con tutti gli stakeholder coinvolti
- formazione sull’introduzione alla facilitazione negli spazi del Muse per un gruppo di 15 persone
- il coordinamento della facilitazione
- la reportistica
- la preparazione dell’evento pubblico di restituzione del progetto