L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima, istituita dal Comune di Milano a partire da Dicembre 2022, è un organismo di partecipazione civica nato per dare voce ai cittadini alle quelle attività relative a lotta al cambiamento climatico, qualità dell’aria e transizione ecologica previste nel Piano Aria e Clima (PAC) della città.
L’Assemblea, composta da 90 cittadine e cittadini estratti a sorte in rappresentanza della popolazione della città, accompagna la realizzazione e la valutazione delle azioni del Comune in materia di clima e sostenibilità, con riferimento alla loro definizione e realizzazione di dettaglio. Ai cittadini e cittadine vengono assegnati temi e/o azioni specifiche su cui, dopo un percorso di formazione, sono chiamati a contribuire con proposte, indicazioni ecc. Il Comune si impegna a rispondere in modo puntuale alle raccomandazioni e suggerimenti che emergono dall’Assemblea.
In questo contesto sono coinvolte anche le facilitatrici Laura Marchini, Giuliana Gemini e Sabrina Montibello.
Come affermato da Laura Marchini: “Ho svolto, fin dalla prima edizione, il ruolo di facilitatrice sia delle attività di gruppo svolte durante le sessioni Plenarie (una al mese per un totale di 8 sessioni annuali) sia delle attività del gruppo specifico assegnato (1° anno: Resilienza Urbana – 2° anno: Eventi estremi e comunicazione del rischio), supportando nel coordinamento con i tecnici del Comune, nel confronto costruttivo e inclusivo necessario per affrontare il tema assegnato e nell’organizzazione del lavoro del tavolo al fine di garantire la produzione dei documenti previsti dal percorso.
In occasioni della Plenarie ho facilitato i lavori che vengono via via assegnati ai tavoli in merito ai diversi temi trattati all’interno dell’Assemblea.”
Anche Sabrina Montibello ha dichiarato: “Ho lavorato a stretto contatto con l’amministrazione comunale, occupandomi della progettazione di metodologie partecipative e del coordinamento dei tavoli di lavoro su temi cruciali come la partecipazione pubblica e i piani di contrasto alla povertà energetica. In parallelo, collaboro con lo stesso team per coinvolgere cittadini, organizzazioni e imprese nella promozione della transizione ecologica per il Comune di Milano. Mi occupo di progettare e moderare workshop istituzionali sulle tematiche ambientali, sviluppare programmi di partecipazione attiva per contrastare il cambiamento climatico e incoraggiare i cittadini che hanno partecipato all’assemblea a prendere parte a iniziative di volontariato ambientale.”