Un percorso partecipativo: Tante Idee per uno Spazio Venerdì 24 ottobre ha preso ufficialmente il via il percorso partecipativo per la riqualificazione dell’ex Mercato coperto...
Archive for category: Blog

Il Bilancio Partecipativo come strumento di innovazione democratica
La necessità di nuovi strumenti democratici Le democrazie occidentali attraversano una crisi di fiducia verso le istituzioni rappresentative. Elezioni compromesse, episodi di violenza politica, perdita...

Città verdi, città giuste?
Disuguaglianze climatiche Il cambiamento climatico non va considerato solo un tema ambientale, ma anche una sfida profonda di giustizia sociale. Spesso si parla di giustizia...

E dopo la partecipazione? Valutare, restituire e disseminare per generare impatto
Dare continuità alla partecipazione I processi partecipativi sono uno strumento essenziale per affrontare in modo inclusivo e democratico le sfide ambientali, sociali ed economiche. Tuttavia,...

La partecipazione pubblica attraverso democrazia deliberativa e percorsi di co-creazione
La partecipazione dei cittadini nella governance moderna Negli ultimi anni, la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni pubbliche è diventata un tema cruciale per la...

Da Nimby a Nimto, il ruolo della politica nel bloccare infrastrutture e rinnovabili
Dai cittadini ai decisori pubblici, il dissenso verso le opere strategiche non è più solo una reazione emotiva. Sempre più spesso è una vera e...

Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma
Il Festival ASviS 2025 e le voci della transizione sostenibile in Italia “Sostenibilità o competitività?” Non è solo una domanda provocatoria, ma uno stimolo a...

Infrastrutture Energetiche tra Nimby e burocrazia: la sfida per le imprese
Quando opposizione locale e complicazioni procedurali si sommano, i progetti strategici rischiano di arenarsi. Su questo tema interviene Mario Doldi, Senior Consultant esperto di NIMBY...

Facilitazione e trasformazione dei conflitti: l’esperienza internazionale di Paola Ottomano
Dopo aver dialogato con Maria Cristina Lavazza e Federico De Nardo, oggi incontriamo Paola Ottomano, che collabora come facilitatrice per FacilitAmbiente. Paola ha costruito la...

Facilita 2025: il valore dell’intelligenza artificiale per la facilitazione
9° Edizione di FACILITA FacilitAmbiente ha partecipato a Facilita 2025, l’appuntamento annuale di chi si occupa di facilitazione in Italia. L’evento è stato organizzato in...


